Le compresse sterili sono essenziali per il kit di pronto soccorso domestico e sono raccomandate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla Croce Rossa. La compressa sterile morbida Hansaplast è ideale per l’uso immediato dopo un incidente. Progettata per la pulizia e la copertura di ferite di media e grande dimensione comuni, come graffi, tagli, abrasioni, ustioni e lacerazioni. La compressa sterile morbida extra large da 7,5 cm x 7,5 cm è confezionata in una bustina sterile contenente due compresse.
NART: 48794-00000-49
Leggi di più sul nostro prodotto
Le compresse sterili sono un elemento essenziale del kit di pronto soccorso domestico e sono raccomandate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla Croce Rossa. La compressa sterile morbida Hansaplast è ideale per l’uso immediato dopo un incidente. È progettata per la pulizia e la copertura di ferite di media e grande dimensione comuni, come graffi, tagli, abrasioni, ustioni e lacerazioni.
La compressa sterile morbida extra large da 7,5 cm x 7,5 cm è confezionata in una bustina sterile contenente due compresse. Questa compressa non è solo ideale per il trattamento di ferite acute in situazioni di emergenza, ma anche per il trattamento sterile dopo interventi chirurgici.
La compressa è adatta all’uso con antisettici per ferite o pomate e creme per la guarigione. La compressa sterile morbida può essere piegata o aperta a seconda della dimensione della ferita. Una compressa piegata può offrire un’ammortizzazione extra per ferite di dimensioni più piccole.
FAQ
1. Con quale frequenza occorre cambiare la medicazione?
È importante stabilire con quale frequenza cambiare la medicazione della ferita in base alla gravità della stessa, ovvero la garza dovrebbe essere cambiata prima che i fluidi la impregnino o prima di avvertire fastidi. Per la medicazione delle ferite postoperatorie, seguire le indicazioni dell’operatore sanitario.
2. È meglio lasciare asciugare all’aria le ferite di lieve entità piuttosto che applicare un cerotto?
Che tagli ed escoriazioni lievi guariscano prima se lasciati esposti all’aria è uno dei luoghi comuni sulla cura delle ferite. È vero proprio il contrario! Gli studi dimostrano che le ferite coperte guariscono meglio e sono meno soggette al rischio di infezioni. I prodotti Hansaplast proteggono la ferita fino a completa guarigione.
3. Quando è il caso di consultare il medico?
Consigliamo di rivolgersi a un medico nei seguenti casi:
se la ferita è profonda e sanguina copiosamente
se la ferita mostra segni di infezione come arrossamento, sensazione di calore, dolore e gonfiore
se all’interno della ferita si trovano corpi estranei
in caso di ferite da morso umano o animale
se la ferita interessa la zona del viso
se non si è coperti a sufficienza dalla vaccinazione antitetanica
e, ovviamente, in tutti i casi in cui si abbiano domande o dubbi.
4. Cosa fare se la ferita si infetta e produce pus?
È sempre consigliabile rivolgersi a un medico in presenza di segni di infezione. Tra questi, oltre alla formazione di pus, anche gonfiore, arrossamento, sensazione di calore, dolore, prurito o bruciore. Una ferita infetta necessita di cure mediche e trattamenti specifici.
5. Perché è meglio applicare un tampone o una benda in più sotto al cerotto, in caso di ferita?
Le bende e i cerotti coesivi e autoaderenti non contengono solitamente il tampone necessario per assorbire la fuoriuscita di sangue e per proteggere l’area della ferita da urti e batteri. Quindi, è necessario coprire prima la ferita con un tampone o una medicazione che sarà poi fissata con la fasciatura coesiva.