Che si tratti di un incidente d’auto, di un intervento chirurgico o di un altro tipo di infortunio, molti degli eventi sfortunati della vita lasciano il segno sotto forma di cicatrici. Quasi tutti hanno una o più cicatrici che ricordano situazioni del genere, ma alcune possono essere più problematiche di altre. Oltre al possibile dolore fisico e al disagio, le persone possono sperimentare anche un disagio psicologico e una riduzione dell’autostima, soprattutto quando le cicatrici si trovano in parti visibili del corpo.
NART: 02728-00006-46
Leggi di più sul nostro prodotto
Convivere con le cicatrici Incidenti stradali, infortuni, interventi chirurgici: gli eventi sfortunati della vita lasciano il più delle volte un segno, che si presenta sotto forma di cicatrice. Quasi ognuno di noi ha una o più cicatrici che ci ricordano tali eventi, in alcuni casi piccole e lievi, in altri più vistose e problematiche. Oltre al possibile fastidio o dolore fisico, le cicatrici possono anche causare disagio psicologico e minare la fiducia che abbiamo in noi stessi, soprattutto quando si trovano su parti del corpo visibili. Hansaplast Riduzione delle Cicatrici Hansaplast Riduzione delle Cicatrici è un cerotto autoadesivo trasparente realizzato in poliuretano, materiale impiegato per il trattamento professionale delle ferite già da molti anni. Privi di ingredienti attivi (sostanze farmaceutiche) che potrebbero essere causa di effetti collaterali, i cerotti Hansaplast Riduzione delle Cicatrici sono una soluzione valida e sicura per la riduzione efficace delle cicatrici ipertrofiche in rilievo e pigmentate o dei cheloidi. Vantaggi principali Cerotto trasparente discreto, ideale per la parti visibili del corpo Materiale flessibile e traspirante per un confort elevato Di facile utilizzo, può essere tagliato nella misura desiderata Resistente all’acqua Adatto per pelli sensibili Come funziona il cerotto Hansaplast Riduzione delle Cicatrici? Il cerotto in poliuretano trasparente crea una barriera semi-occlusiva che migliora l’idratazione del tessuto cicatriziale. Inoltre, aumentando la temperatura di tale tessuto, contribuisce ad attivare il processo naturale di rigenerazione della pelle e favorisce il rimodellamento della cicatrice. Le cicatrici risultano quindi appiattite, schiarite e ammorbidite.